Formazione CMT ed Altri Eventi Formativi
Formazione CMT
Formazione Avanzata in “Terapia Manuale per la gestione delle cefalee e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici associati”
Le cefalee rappresentano uno dei problemi di salute che creano più disabilità – soltanto in Europa sono la seconda causa più importante – e con una prevalenza altissima nella popolazione mondiale.
La percentuale di pazienti cefalalgici che sviluppano una condizione di dolore cronico e disabilità è in crescita, nonostante i progressi in campo farmacologico.
In quest’ottica la letteratura scientifica sta supportando sempre di più l’intervento multidisciplinare, alla luce del ruolo sempre più riconosciuto che le problematiche miofasciali e articolari a livello cranio-cervico-mandibolare possono avere come fattori causativi di cefalee secondarie e come fattori in comorbidità delle principali forme di cefalea primaria. A seconda dei casi e dei momenti i disordini cranio-cervicali e mandibolari possono essere una conseguenza dei processi di sensibilizzazione centrale (quindi secondarie all’ attacco di cefalea) oppure, agire da fattori irritanti periferici (fattori “stressor” o “sensitizer”) o fattori scatenanti (“trigger”) contribuendo al peggioramento delle condizioni cliniche
Il Dott. Riccardo Rosa e il Dott. Matteo Castaldo si occupano della gestione clinica del paziente con cefalea primaria da diversi anni, e sono inoltre i principali docenti italiani di corsi di formazione sulla terapia manuale nelle cefalee per fisioterapisti e medici.
Il Dott. Riccardo Rosa è un clinico privato che ha completato sia un Master in Disordini Posturali e Disfunzioni Temporo-Mandibolari (Sapienza di Roma) che un Master in Osteopatia Muscolo-Scheletrica (Universitat de Girona, Spagna), svolge attività di docenza universitaria (Master IFOMT in Terapia Manuale e Master in Fisioterapia Sportiva) ed è il fondatore del Network e sito “Clinica del Mal di Testa” (CMT).
La CMT è un network multidisciplinare che supporta la collaborazione tra professionisti esperti nella prevenzione, valutazione, cura, riabilitazione e gestione della persona con mal di testa o cefalea. E’ una clinica virtuale che segnala i professionisti e le rispettive sedi o centri dove effettuare visite ed iniziare percorsi terapeutici a 360 gradi.
Il Dott. Matteo Castaldo, oltre a essere un clinico specializzato nella gestione dei pazienti con cefalea primaria, è anche un docente universitario e un ricercatore, avendo completato un MSc in Neuroscienze Cognitive presso l’Università Statale di Milano, e un PhD in Scienze Biomediche presso l’Aalborg University (Danimarca), e avendo pubblicato più di 34 articoli scientifici sul tema “cefalee” su riviste indicizzate (H-Index: 11)
Dopo anni di corsi di formazione monotematica sull’argomento da parte dei due docenti, dal loro confronto è emersa la necessità di creare un percorso più strutturato, in grado di fornire al partecipante le nozioni teoriche più aggiornate e le migliori abilità di ragionamento clinico, valutazione, e trattamento per la migliore gestione di queste condizioni cliniche.
Diversamente da un insieme di tecniche che possono offrire altre formazioni, noi offriamo un approccio integrato di valutazione, ragionamento clinico e pratica derivante dall’ esperienza clinica quotidiana e continua con questi pazienti. La realtà clinica, infatti, trascende sempre gli standard pre-confezionati di certe formazioni in terapia manuale, soprattutto nella gestione di un paziente complesso come quello con cefalea primaria. Questa è la grande ricchezza e originalità della nostra formazione, dal momento che nessuno può vantare un background formativo e un’ esperienza clinica così specifica in tale campo.
Da qui nasce il percorso condiviso dal titolo: “Formazione Avanzata in Terapia Manuale per la gestione delle cefalee primarie e dei disordini neuro-muscolo-scheletrici associati: CMT Approach”
L’obiettivo è quello di formare in maniera pratica, efficace e in un’ottica EBM e EBP, quei professionisti sanitari interessati a specializzarsi nella gestione ottimale del paziente con cefalea primaria da un punto di vista neuro-muscolo-scheletrico, di educazione al dolore, di esercizio terapeutico, di stile di vita, di interazione e collaborazione con il medico specialista in neurologia, lo psicologo, e il nutrizionista.
L’ approccio multidisciplinare “realmente condiviso” è infatti l’unica “vera medicina” o la terapia più efficace per questi pazienti.
La didattica prevede: consegna dispense cartacee fedeli alla presentazione ppt (nel pdf stampato vengono riportate le slides mostrate a lezione e non viene inviato/dato alcun file .pdf tramite email o usb, nè prima nè dopo), utilizzo di tools specifici messi a disposizione dei formatori (diario, questionari, strumenti tecnici), impiego di modellini anatomici e programma 3D per la pratica di visualizzazione e palpazione dei tessuti.
Questo percorso formativo si articola in 3 moduli didattici specifici con la presenza di 2 docenti la cui notevole esperienza in tale ambito rende doppiamente speciale il percorso.
Modulo CMT1
Eziopatogenesi e Classificazione delle Cefalee, Dolore e Disfunzioni Neuro-Miofasciali (3gg)
Modulo CMT2
Cefalee e Terapia Manuale: CMT Approach (3gg)
Modulo CMT3 – Attestato
Cefalee, Allenamento Riabilitativo, Disordini Temporo-Mandibolari, Pain Education, e Screening Day (3gg)
Corsi 2024
- CORSO CMT Ed.9 su MILANO in collaborazione con MANUALMENTE: Corso Ed.9 MI 2024
- CORSO di DISSEZIONE ANATOMICA del RACHIDE CERVICALE in collaborazione con ICLO Verona – Corso DISSEZIONE ANATOMICA RACHIDE CERVICALE Ed.1 VR 2024
- CORSO CMT Ed.8 su BOLOGNA in collaborazione con Fisios – Corso Ed.8 BO 2024
Corsi 2023
- SUMMER SCHOOL CMT Ed.1 (SOLD OUT, completato), San Martino di Castrozza (TN) 6-9 luglio 2023: Corso SUMMER SCHOOL CMT
- CORSO CMT Ed.6 su Bologna (SOLD OUT, completato!)in collaborazione con Fisios – Corso Ed.6 BO 2023
- CORSO CMT Ed.7 su MILANO (SOLD OUT, completato!) in collaborazione con MANUALMENTE: Corso Ed.7 MI 2023
Corsi 2022
- CORSO CMT Ed.5 su TREVISO (SOLD OUT, completato!) in collaborazione con SINERGIA&SVILUPPO: Corso Ed.5 TR 2022
- CORSO CMT Ed.6 su BOLOGNA (SOLD OUT, completato!) in collaborazione con FISIOS ed AIFI EMILIA ROMAGNA: Corso Ed.6 BO 2022
- CORSO CMT Ed.4 su MILANO (SOLD OUT, completato!) in collaborazione con MANUALMENTE: Corso CMT Ed.4 MI 2022
Corsi 2021
- CORSO su TREVISO in collaborazione con SINERGIA&SVILUPPO: sospeso e rimandato al 2022 causa COVID
- CORSO su BOLOGNA in collaborazione con FISIOS ed AIFI EMILIA ROMAGNA: sospeso e rimandato al 2022 causa COVID
- CORSO su MILANO in collaborazione con MANUALMENTE: sospeso e rimandato al 2022 causa COVID
Corsi 2020
- CORSO CMT Ed.2 su BOLOGNA (SOLD OUT, completato) in collaborazione con FISIOS ed AIFI EMILIA ROMAGNA
- CORSO CMT Ed.3 su MILANO (SOLD OUT, completato) in collaborazione con MANUALMENTE
- CORSO CMT Ed.1 su ROMA (SOLD OUT, completato) dedicato ad ex-discenti dei corsi precedenti
Testimonianze
Altri Eventi Formativi
2023
- EHC 2023, 17th Headache Congress, Barcelona, Spain 6-9 December 2023
- Congresso Regionale SISC Lazio-Molise – l’Emicrania oggi: guardiamo al futuro ancorati al passato, Monte Porzio Catone, 11 Novembre 2023
- 37° Congresso Nazionale SISC – “Cefalee: tra presente e futuro” , L’Aquila 5-7 ottobre 2023
- EFIC Congress 2023 – European Pain Federation, Budapest 20-22 settembre 2023
- 21st Congress of the International Headache Society, Seoul, Republic of Korea, 14-17 September 2023
- III Franciacorta Headache, Iseo (BS) 11-12 Settembre 2023
2022
- 36° CONGRESSO NAZIONALE SISC – LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON CEFALEA: NUOVI ORIZZONTI E NUOVE SFIDE, Palermo 13-15 Ottobre 2022
- Corso “Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico nelle cefalee”, Firenze 8-9 Ottobre 2022
- SYMPOSIUM FLORENCE: HEADACHES & CGRP, SISC Firenze 13-14 Maggio 2022
- “DONNE CONTRO IL DOLORE”: DOLORE E DIFFERENZE DI GENERE: IL MODELLO EMICRANICO, I Riunone Gruppo SISC, Lecce 9 Aprile 2022
- BOLOGNA CEFALEA, SISC Bologna 1 Aprile 2022
- Corso “Fisioterapia & Cefalee: terapia manuale e pain education”, Torino 25-27 Marzo 2022
- PROGETTO EMICRANIA, Evento online 16 Marzo 2022
2021
- MASTERCLASS “Trust the Thrust: Manipolazioni vertebrali del Rachide Cervicale e Toracico per cefalee“, Giornata di approfondimento e perfezionamento per ex-partecipanti a Roma 27 Novembre 2021
- 44° Congresso Nazionale AISD 2021
- 35° Congresso SISC 2021
- Congresso Internazionale IHS EHF “Headache Science to optimise patient care” 2021
- Simposio Internazionale ONLINE Whatson Headache Institute “Turning Primary Headache Upside Down” 2021